Infanzia Bilingue

 

La scuola dell’infanzia paritaria si rivolge a tutte le bambine e i bambini dai tre ai sei anni di età ed è la risposta al loro diritto all’educazione e alla cura, in coerenza con i principi di pluralismo culturale ed istituzionale presenti nella Costituzione della Repubblica, nella Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nei documenti dell’Unione Europea.”

Indicazioni Nazionali per la scuola dell’infanzia” (Settembre 2012)

 

Finalità Educative

 

Consolidare l’identità
significa vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, stare bene, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile.

 

Sviluppare l’autonomia
significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, poter esprimere sentimenti ed emozioni, elaborando progressivamente risposte e strategie; sempre più consapevoli.

 

Acquisire competenze
significa giocare, muoversi, manipolare, curiosare, domandare, imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e il confronto; significa ascoltare, e comprendere, raccontare e rievocare azioni ed esperienze e tradurle in tracce personali e condivise.

 

Sviluppare la Dimensione religiosa
Il bambino coglie i segni e fa esperienza della presenza di Dio nella creazione e conosce la figura di Gesù attraverso la lettura dei testi Sacri.

 

Vivere le prime esperienze di cittadinanza
significa scoprire l’altro da sé; rendersi sempre meglio conto della necessità di stabilire regole condivise; implica il primo esercizio del dialogo che è fondato sulla reciprocità; significa porre le fondamenta di un comportamento eticamente orientato, rispettoso degli altri, dell’ambiente e della natura.

 

Infanzia bilingue: un mondo di opportunità

 

Imparare l'inglese fin da piccoli è un'avventura, per questo nella nostra Scuola ogni giorno è un viaggio fatto di giochi, esplorazioni e scoperte, dove l'inglese diventa parte della quotidianità.

 

Crescita armoniosa

L'inglese si impara vivendolo: attraverso il gioco e le attività quotidiane, i bambini imparano la lingua in modo facile e naturale.

 

Sviluppo cognitivo

L'ambiente bilingue stimola la curiosità, la creatività e la capacità di pensare in modo flessibile, favorendo uno sviluppo cognitivo ricco e completo.

 

Più opportunità per il futuro

Essere bilingue apre tante porte, sia a scuola che al lavoro. Parlare inglese fluentemente sin da piccoli significa partire con un vantaggio concreto per il futuro.

 

 

 

Giornata Educativa

Orari Tempi e Attività Spazi
8:30 - 9:00 Accoglienza Gioco Libero Salone, sezione
9:30 - 9:45 Inizio di giornata Collettivo Salone
9:45 - 11:00 Attività didattica di sezione
o intersezione
Sezione,
angoli strutturati Sala Costanza Laboratori
11:00 Piccole routine Bagni
11:25 - 12:15 Grandi routine, pranzo Sala da pranzo
12:15 - 13:00 Attività di gioco libero o guidato.
Preparazione al riposo
Salone, giardino
12:45 - 15:00 Piccoli Riposo Dormitorio
13:00 - 13:15 Mezzani e Grandi
Piccole routine e rilassamento
Bagni e Sezione
13:15 - 15:00 Mezzani e Grandi
Attività didattica di sezione o intersezione
Laboratorio, sezione
Sala Polivalente
15:00 - 15:20 Conclusione di giornata Collettivo Salone

Orario

La scuola dell’Infanzia inizia il 4 settembre 2025 e termina il 30 giugno 2026; inoltre, offre ai bambini frequentanti la scuola stessa la possibilità di trascorrere il mese di luglio partecipando ad attività educative e ricreative finalizzate alla socializzazione (giochi, laboratori pratici e manuali, animazione...)
Segue il calendario scolastico regionale con alcune variazioni che vengono comunicate prima dell’inizio dell’anno scolastico.

 

Orari previsti

ENTRATA dalle 8:30 alle 9:00 USCITA dalle 15:30 alle 15:45


Integrazione dell’orario
Ingresso anticipato ore 7:30
Uscita posticipata ore 17:00


Variazione di Orario occasionale
Ingresso entro le ore 10:00
Uscita dalle 12:30 alle 12:45


Retta

La retta mensile è di € 240,00 e comprende la refezione giornaliera.
Si paga in Banca, con la procedura SDD. 

News Infanzia

Area documenti

Mensa